Cos'è distribuzione geografica del tyrannosaurus rex?

Il Tyrannosaurus rex aveva una distribuzione geografica limitata al continente di Laramidia, che comprendeva ciò che ora è il Nord America occidentale durante il tardo periodo Cretaceo (circa 68-66 milioni di anni fa).

  • Nord America Occidentale: I fossili di Tyrannosaurus rex sono stati scoperti principalmente in formazioni geologiche situate negli attuali stati di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Montana">Montana</a>, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Wyoming">Wyoming</a>, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sud%20Dakota">Sud Dakota</a>, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nord%20Dakota">Nord Dakota</a>, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Colorado">Colorado</a>, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Utah">Utah</a>, e possibilmente <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nuovo%20Messico">Nuovo Messico</a> negli <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Stati%20Uniti">Stati Uniti</a>, così come nelle province canadesi di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Saskatchewan">Saskatchewan</a> e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alberta">Alberta</a>.

  • Laramidia: La presenza di T. rex era confinata a Laramidia a causa della presenza del Mare Interno Occidentale, che divideva il Nord America in due masse continentali durante il Cretaceo superiore. Questo isolamento ha probabilmente contribuito all'evoluzione e alla diffusione di T. rex in questa regione specifica.

La distribuzione geografica di Tyrannosaurus rex è quindi strettamente legata alla paleogeografia del Nord America durante il tardo Cretaceo.